Occupazione di suolo pubblico: rinuncia alla concessione

  • Servizio attivo
Procedimento di rinuncia alla concessione di occupazione suolo pubblico
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Come fare

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Cosa serve

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Cosa si ottiene

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Tempi e scadenze

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Occupazione di suolo pubblico: rinuncia alla concessione direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Richiesta di prenotazione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Servizio Espropri e Patrimonio

Cura la gestione, la valorizzazione e la tutela del patrimonio comunale e svolge le attività tecnico-amministrative relative ai procedimenti espropriativi necessari alla realizzazione di opere pubbliche e di interesse collettivo.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/09/2025

Trascrizione di una negoziazione assistita

  • Servizio attivo
Procedimento di trascrizione di una negoziazione assistita
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Come fare

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Cosa serve

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Cosa si ottiene

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Tempi e scadenze

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Trascrizione di una negoziazione assistita direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Richiesta di prenotazione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Stato Civile

Redige e trascrive gli atti di nascita, matrimonio, cittadinanza, unione civile e morte, provvedendo all’aggiornamento dei registri e al rilascio di certificazioni relative a detti eventi; riceve le DAT e ne cura la registrazione.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/09/2025

Trascrizione di atti di stato civile formati all'estero

  • Servizio attivo
Procedimento di trascrizione di atti di stato civile formati all'estero
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Come fare

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Cosa serve

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Cosa si ottiene

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Tempi e scadenze

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Trascrizione di atti di stato civile formati all'estero direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Richiesta di prenotazione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Stato Civile

Redige e trascrive gli atti di nascita, matrimonio, cittadinanza, unione civile e morte, provvedendo all’aggiornamento dei registri e al rilascio di certificazioni relative a detti eventi; riceve le DAT e ne cura la registrazione.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/09/2025

Rilascio o aggiornamento del libretto internazionale di famiglia

  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio o aggiornamento del libretto internazionale di famiglia
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Come fare

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Cosa serve

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Cosa si ottiene

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Tempi e scadenze

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Rilascio o aggiornamento del libretto internazionale di famiglia direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Richiesta di prenotazione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Stato Civile

Redige e trascrive gli atti di nascita, matrimonio, cittadinanza, unione civile e morte, provvedendo all’aggiornamento dei registri e al rilascio di certificazioni relative a detti eventi; riceve le DAT e ne cura la registrazione.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/09/2025

Riconciliazione tra coniugi

  • Servizio attivo
Procedimento di riconciliazione tra coniugi
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Come fare

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Cosa serve

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Cosa si ottiene

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Tempi e scadenze

Descrizione del servizio gestita dallo sportello telematico.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Riconciliazione tra coniugi direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Richiesta di prenotazione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Stato Civile

Redige e trascrive gli atti di nascita, matrimonio, cittadinanza, unione civile e morte, provvedendo all’aggiornamento dei registri e al rilascio di certificazioni relative a detti eventi; riceve le DAT e ne cura la registrazione.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/09/2025

Mathildis

dal 04 ottobre 2025 al 04 ottobre 2025

Festa medievale a Pontasserchio.

Cos'è?

“Mathildis – Festa Medievale”, in programma sabato 4 ottobre a Pontasserchio organizzata da Antitesi Teatro Circo, con la direzione artistica di Martina Favilla è un evento a ingresso gratuito, realizzato con il contributo del Comune di San Giuliano Terme e inserito nel cartellone del Settembre Sangiulianese, vede il coinvolgimento di rievocatori e artisti provenienti da tutta Italia e la collaborazione delle reti associative locali.
Giullari e saltimbanchi, musicisti e artisti di strada, il mercato, gli antichi mestieri. Tra spettacoli, giochi, duelli e combattimenti, Mathildis – la Festa Medievale di Pontasserchio sarà ancora un’occasione imperdibile per vivere una giornata alla scoperta di un villaggio medievale e della vita quotidiana dell’epoca.

Dalle 15 alle 23 si alterneranno spettacoli di fuoco (Fire Aida in Libra), giocoleria comica (Pier Ugo – Lo Giullare Fiorentino), acrobatica, equilibrismo e lancio di coltelli (Compagnia Diavoli Rossi), danza aerea (Antitesi in Fures Temporis). Poi le performance teatrali itineranti dell’associazione culturale Il Gabbiano in Fabliaux...in libertate e quelle musicali di Syrus Achille Nicolazzi.
Sarà inoltre possibile visitare gli accampamenti, conoscere gli ambienti domestici, artigianali, commerciali e rurali di un villaggio medievale, scoprire i segreti dei mestieri e delle macchine da assedio, partecipando anche a laboratori (attività curate da Rione Casina Rossa, Pontasserchio e Dintorni, Gruppo Storico Casteldurante, Grifoni Rampanti). Non mancheranno i giochi medievali e la prova di tiro con l’arco a cura di Arcieri della Rocca di San Paolino, Arcieri di Sacco, Nobiltà e Contado.
Le taverne medievali proporranno tante golosità ai visitatori.
La festa ha l’obiettivo di valorizzare e diffondere il patrimonio storico e artistico del territorio e quello regionale, attraverso una rievocazione medievale di ampio respiro, che coinvolge tutta la comunità. L’iniziativa trae ispirazione dalla figura di Matilde di Canossa, una delle protagoniste della storia medievale europea. Il nome stesso dell’evento rende omaggio a questa figura femminile di grande rilievo del XII secolo. Matilde, contessa di Toscana e vice regina d’Italia, a San Giuliano Terme lasciò importanti tracce, tra cui la sua residenza nella curtis di Pappiana (frazione di San Giuliano Terme), dove nel 1077 presiedette alcuni placiti. Nel 1112 promosse il restauro delle terme di San Giuliano.

“Siamo particolarmente felici di proporre ai cittadini un evento di tale qualità e valore culturale – sottolinea l’assessora alla cultura Angela Pisano – Mathildis non è soltanto spettacolo, ma un viaggio nel tempo capace di coinvolgere tutte le generazioni. La figura di Matilde di Canossa, così legata alla storia del nostro territorio, diventa il filo conduttore di una giornata che celebra arte, cultura e tradizione. È un appuntamento che arricchisce l’offerta culturale del nostro Comune e che invitiamo tutti a vivere con curiosità e partecipazione”.

“Siamo lieti di tornare ad animare il Parco della Pace di Pontasserchio con questa iniziativa culturale e storica – dichiara la direttrice artistica di Mathildis Martina Favilla – e ci auguriamo che il progetto possa diventare un modello di eccellenza nel panorama delle manifestazioni storiche italiane, valorizzando al contempo il patrimonio culturale e la crescita sociale e turistica del nostro territorio. La partecipazione volontaria e attiva delle associazioni e di cittadini sangiulianesi di tutte le età è un chiaro segno di appartenenza e di identità, che rafforza il legame tra passato e presente”.

“Mathildis sarà un appuntamento che unirà intrattenimento di qualità e valorizzazione delle nostre radici storiche – dichiara il sindaco di San Giuliano Terme Matteo Cecchelli –. Vedere famiglie, bambini e visitatori immergersi con entusiasmo nell’atmosfera medievale sarà la conferma dell’importanza di investire in eventi che rafforzino l’identità culturale della comunità. Un ringraziamento speciale va ad Antitesi Teatro Circo e a tutte le associazioni coinvolte, che con impegno e passione rendono possibile questa manifestazione”.

Programma Mathildis 2025

Pontasserchio | San Giuliano Terme
Sabato 4 ottobre 2025
Parco della Pace
dalle 15 alle 23

Ricostruzioni di vita dell’epoca

Durante la manifestazione sarà possibile visitare gli accampamenti e assistere alla vita dell’epoca con momenti didattici in cui verranno mostrati gli antichi mestieri e le macchine da assedio.
Si potranno inoltre provare la scherma medievale e il tiro con l’arco.

A cura di:

Rione Casina Rossa – accampamento, mestieri e macchine da assedio

Pontasserchio e Dintorni – allestimenti con mestieri medievali

Gruppo Storico Casteldurante – vita nell’accampamento

Arcieri della Rocca di San Paolino – prova dell’arco

Arcieri di Sacco – prova dell’arco

Grifoni Rampanti – duelli medievali

Nobiltà e Contado – giochi medievali

Spettacoli

15:30 Pier Ugo - Lo Giullare Fiorentino – giocoleria comica

16:15 Compagnia Diavoli Rossi – acrobatica, equilibrismo

17:00 Antitesi in Fures Temporis – acrobatica aerea

17:30 Pier Ugo - Lo Giullare Fiorentino – giocoleria comica

18:15 Fire Aida in Libra – spettacolo di fuoco

18:30 Compagnia Diavoli Rossi – acrobatica, equilibrismo, lancio di coltelli

19:45 Antitesi in Fures Temporis – acrobatica aerea

20:15 Pier Ugo - Lo Giullare Fiorentino – giocoleria comica

21:00 Fire Aida in Libra – spettacolo di fuoco

22:00 Compagnia Diavoli Rossi – acrobatica, equilibrismo

Itineranti dalle 15:00

Associazione Culturale Il Gabbiano – Fabliaux... in libertate

Syrus Achille Nicolazzi – Musicus

Taverne medievali con cibo e bevande.

Ingresso gratuito
Info: www.antitesiteatrocirco.it

A chi è rivolto

A tutte e tutti

Date e orari

04
Ott

13:00 - Inizio evento

04
Ott

21:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025, 15:36

Servizi Educativi

L’ufficio Servizi Educativi del Comune gestisce il servizio di refezione scolastica per gli asili nido presenti sul territorio comunale.
Tipo di Organizzazione
Ufficio

Competenze

Si occupa di servizi di mensa scolastica per i bambini che frequentano i nidi comunali.

Sede principale

Contatti

Area Servizi alla persona

Offre al cittadino tutti i possibili strumenti inerenti l'educazione, lo studio, la cultura e l'aiuto a superare le difficoltà sociali.

Buoni scuola 2025/2026

Dettagli della notizia

Sostegno alle famiglie con bambini/e residenti in Toscana che frequentano scuole dell’infanzia paritarie comunali o private

Data:

30 settembre 2025

Data scadenza:

14 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con determina numero 1056 del 26/09/2025 è stato approvato l'avviso pubblico avente ad oggetto i buoni scuola a favore delle famiglie – anno scolastico 2025/2026 per il Comune di San Giuliano Terme.

Il bando ha lo scopo di sostenere le famiglie con bambini/e residenti in Toscana nella frequenza delle scuole dell’infanzia paritarie comunali o private, che comportano il pagamento di una tariffa/retta.

Il sostegno si realizza attraverso l’assegnazione di un contributo economico “una tantum” fino a un massimo di € 500,00 per bambino/a, relativo all’anno scolastico 2025/2026.

Le domande possono essere inviate fino al  13 ottobre 2025, utilizzando il modulo Allegato inviandolo Via PEC all’indirizzo: comune.sangiulianoterme@postacert.toscana.it.

Attenzione le comunicazioni inviate a mezzo posta elettronica ordinaria non vengono accettate dalla PEC.

Per tutte le altre informazioni si prega di consultare il bando allegato
 

A cura di

Servizi Educativi

L’ufficio Servizi Educativi del Comune gestisce il servizio di refezione scolastica per gli asili nido presenti sul territorio comunale.

Ultimo aggiornamento

30/09/2025, 11:33

Presentata la nuova edizione di Mathildis – Festa medievale a Pontasserchio

Dettagli della notizia

Presentato stamani presso la sala giunta del Comune di San Giuliano Terme l’evento culturale “Mathildis – Festa Medievale”, in programma sabato 4 ottobre a Pontasserchio

Data:

29 settembre 2025

Data scadenza:

06 ottobre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Questa mattina, presso la sala giunta del Comune di San Giuliano Terme, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Mathildis – Festa Medievale”, in programma sabato 4 ottobre a Pontasserchio organizzata da Antitesi Teatro Circo, con la direzione artistica di Martina Favilla. L’evento a ingresso gratuito, realizzato con il contributo del Comune di San Giuliano Terme e inserito nel cartellone del Settembre Sangiulianese, vede il coinvolgimento di rievocatori e artisti provenienti da tutta Italia e la collaborazione delle reti associative locali.
Giullari e saltimbanchi, musicisti e artisti di strada, il mercato, gli antichi mestieri. Tra spettacoli, giochi, duelli e combattimenti, Mathildis – la Festa Medievale di Pontasserchio sarà ancora un’occasione imperdibile per vivere una giornata alla scoperta di un villaggio medievale e della vita quotidiana dell’epoca.

Dalle 15 alle 23 si alterneranno spettacoli di fuoco (Fire Aida in Libra), giocoleria comica (Pier Ugo – Lo Giullare Fiorentino), acrobatica, equilibrismo e lancio di coltelli (Compagnia Diavoli Rossi), danza aerea (Antitesi in Fures Temporis). Poi le performance teatrali itineranti dell’associazione culturale Il Gabbiano in Fabliaux...in libertate e quelle musicali di Syrus Achille Nicolazzi.
Sarà inoltre possibile visitare gli accampamenti, conoscere gli ambienti domestici, artigianali, commerciali e rurali di un villaggio medievale, scoprire i segreti dei mestieri e delle macchine da assedio, partecipando anche a laboratori (attività curate da Rione Casina Rossa, Pontasserchio e Dintorni, Gruppo Storico Casteldurante, Grifoni Rampanti). Non mancheranno i giochi medievali e la prova di tiro con l’arco a cura di Arcieri della Rocca di San Paolino, Arcieri di Sacco, Nobiltà e Contado.
Le taverne medievali proporranno tante golosità ai visitatori.
La festa ha l’obiettivo di valorizzare e diffondere il patrimonio storico e artistico del territorio e quello regionale, attraverso una rievocazione medievale di ampio respiro, che coinvolge tutta la comunità. L’iniziativa trae ispirazione dalla figura di Matilde di Canossa, una delle protagoniste della storia medievale europea. Il nome stesso dell’evento rende omaggio a questa figura femminile di grande rilievo del XII secolo. Matilde, contessa di Toscana e vice regina d’Italia, a San Giuliano Terme lasciò importanti tracce, tra cui la sua residenza nella curtis di Pappiana (frazione di San Giuliano Terme), dove nel 1077 presiedette alcuni placiti. Nel 1112 promosse il restauro delle terme di San Giuliano.

“Siamo particolarmente felici di proporre ai cittadini un evento di tale qualità e valore culturale – sottolinea l’assessora alla cultura Angela Pisano – Mathildis non è soltanto spettacolo, ma un viaggio nel tempo capace di coinvolgere tutte le generazioni. La figura di Matilde di Canossa, così legata alla storia del nostro territorio, diventa il filo conduttore di una giornata che celebra arte, cultura e tradizione. È un appuntamento che arricchisce l’offerta culturale del nostro Comune e che invitiamo tutti a vivere con curiosità e partecipazione”.

“Siamo lieti di tornare ad animare il Parco della Pace di Pontasserchio con questa iniziativa culturale e storica – dichiara la direttrice artistica di Mathildis Martina Favilla – e ci auguriamo che il progetto possa diventare un modello di eccellenza nel panorama delle manifestazioni storiche italiane, valorizzando al contempo il patrimonio culturale e la crescita sociale e turistica del nostro territorio. La partecipazione volontaria e attiva delle associazioni e di cittadini sangiulianesi di tutte le età è un chiaro segno di appartenenza e di identità, che rafforza il legame tra passato e presente”.

“Mathildis sarà un appuntamento che unirà intrattenimento di qualità e valorizzazione delle nostre radici storiche – dichiara il sindaco di San Giuliano Terme Matteo Cecchelli –. Vedere famiglie, bambini e visitatori immergersi con entusiasmo nell’atmosfera medievale sarà la conferma dell’importanza di investire in eventi che rafforzino l’identità culturale della comunità. Un ringraziamento speciale va ad Antitesi Teatro Circo e a tutte le associazioni coinvolte, che con impegno e passione rendono possibile questa manifestazione”.

Programma Mathildis 2025

Pontasserchio | San Giuliano Terme
Sabato 4 ottobre 2025
Parco della Pace
dalle 15 alle 23

Ricostruzioni di vita dell’epoca

Durante la manifestazione sarà possibile visitare gli accampamenti e assistere alla vita dell’epoca con momenti didattici in cui verranno mostrati gli antichi mestieri e le macchine da assedio.
Si potranno inoltre provare la scherma medievale e il tiro con l’arco.

A cura di:

Rione Casina Rossa – accampamento, mestieri e macchine da assedio

Pontasserchio e Dintorni – allestimenti con mestieri medievali

Gruppo Storico Casteldurante – vita nell’accampamento

Arcieri della Rocca di San Paolino – prova dell’arco

 

Arcieri di Sacco – prova dell’arco

 

Grifoni Rampanti – duelli medievali

Nobiltà e Contado – giochi medievali

Spettacoli

15:30 Pier Ugo - Lo Giullare Fiorentino – giocoleria comica

16:15 Compagnia Diavoli Rossi – acrobatica, equilibrismo

17:00 Antitesi in Fures Temporis – acrobatica aerea

17:30 Pier Ugo - Lo Giullare Fiorentino – giocoleria comica

18:15 Fire Aida in Libra – spettacolo di fuoco

18:30 Compagnia Diavoli Rossi – acrobatica, equilibrismo, lancio di coltelli

19:45 Antitesi in Fures Temporis – acrobatica aerea

20:15 Pier Ugo - Lo Giullare Fiorentino – giocoleria comica

21:00 Fire Aida in Libra – spettacolo di fuoco

22:00 Compagnia Diavoli Rossi – acrobatica, equilibrismo

Itineranti dalle 15:00

Associazione Culturale Il Gabbiano – Fabliaux... in libertate

Syrus Achille Nicolazzi – Musicus

Taverne medievali con cibo e bevande.

Ingresso gratuito
Info: www.antitesiteatrocirco.it

A cura di

Supporto Organi politici

Assiste il Sindaco, la Giunta e il Consiglio comunale nello svolgimento delle loro funzioni, curando le attività di supporto organizzativo, comunicazione istituzionale e raccordo tra amministrazione politica, uffici comunali e cittadini.

Ultimo aggiornamento

29/09/2025, 11:06

Interruzione idrica programmata Agnano 30 settembre

Dettagli della notizia

Acque comunica l'interruzione idrica per lavori sulla rete ad Agnano.

Data:

26 settembre 2025

Data scadenza:

01 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Acque comunica che, per lavori sulla rete idrica ad Agnano nel comune di San Giuliano Terme, martedì 30 settembre dalle ore 8.30 alle 11.30, sarà necessario sospendere l’erogazione idrica nelle vie Sanzio e XXV Aprile (nel tratto compreso tra le vie Settembrini e Sanzio).

Al ripristino del servizio si verificheranno temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua, destinati comunque a esaurirsi in breve tempo.

Scusandosi per i disagi, Acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389.

Aggiornamenti sul sito di Acque spa

A cura di

Supporto Organi politici

Assiste il Sindaco, la Giunta e il Consiglio comunale nello svolgimento delle loro funzioni, curando le attività di supporto organizzativo, comunicazione istituzionale e raccordo tra amministrazione politica, uffici comunali e cittadini.

Ultimo aggiornamento

26/09/2025, 11:59

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.