Il Palazzo è la sede istituzionale dell’amministrazione comunale. L’edificio è tipico delle sedi comunali italiane di borgo, con una facciata sobria, simmetrica: più piani, finestre regolari, porta d’ingresso centrale. È situato nel centro del paese, in una posizione ben visibile, di fronte alle vie principali; si integra con le vie e il tessuto urbano storico.
Oltre ad ospitare gli uffici dell’amministrazione comunale, è punto di riferimento per il cittadino: sportello per i servizi, informazioni, documenti, attività istituzionali.
È parte del patrimonio identitario di San Giuliano Terme, è un simbolo civico, il punto in cui si concentrano incontri istituzionali, decisioni per la comunità.
Svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico – amministrativa nei confronti degli organi del Comune relativamente alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto e ai regolamenti.
Garantisce l'esercizio delle funzioni di coordinamento e di gestione dell'attività finanziaria in coerenza con gli obiettivi definiti dai programmi e dai piani annuali e pluriennali, gestisce le entrate tributarie e l'organizzazione e controllo.
Assiste il Sindaco, la Giunta e il Consiglio comunale nello svolgimento delle loro funzioni, curando le attività di supporto organizzativo, comunicazione istituzionale e raccordo tra amministrazione politica, uffici comunali e cittadini.
Cura la pianificazione e gestione del territorio, il rilascio di titoli edilizi e la gestione dei dati territoriali attraverso il Sistema Informativo Territoriale, garantendo uno sviluppo urbanistico ordinato, sostenibile e conforme alle norme vigenti.
Promuove e valorizza le attività sportive, culturali e turistiche del territorio, sostenendo eventi, associazioni e iniziative volte a favorire la partecipazione dei cittadini e la crescita dell’attrattività locale.
Cura la gestione dei sistemi informatici, delle infrastrutture tecnologiche e dello sviluppo dei servizi digitali, garantendo innovazione, sicurezza e semplificazione dei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione
Cura la gestione ed il coordinamento degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli edifici, le infrastrutture e il patrimonio comunale, assicurandone la funzionalità, la sicurezza e il decoro.
Pianifica, realizza e gestisce le opere infrastrutturali ed edilizie di competenza comunale; coordina la progettazione e l'esecuzione di lavori di costruzione e manutenzione strade, edifici pubblici, impianti etc...
Cura la gestione, la valorizzazione e la tutela del patrimonio comunale e svolge le attività tecnico-amministrative relative ai procedimenti espropriativi necessari alla realizzazione di opere pubbliche e di interesse collettivo.
Gestisce le entrate tributarie e patrimoniali dell’ente, garantendo l’accertamento, la riscossione e il controllo dei tributi comunali, nel rispetto della normativa vigente e con attenzione al rapporto con i cittadini contribuenti.
Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.